da Francesco La Rosa | Ago 12, 2024 | Ultime News
È trascorso poco più di un mese da quando, nel caldo torrido della stazione Venezia-Mestre, ci siamo lasciati alle spalle un’esperienza ricca di emozioni come poche altre: la 58a edizione del “Chorwettbewerb” di Spittal an der Drau, ambito concorso internazionale...da Francesco La Rosa | Ott 18, 2023 | Ultime News
Come ben sapete, dal 24 al 26 agosto abbiamo partecipato alla 71esima edizione del Concorso Internazionale Polifonico Guido d’Arezzo. Sono stati due giorni di musica intensa, in cui abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con cori provenienti da tutto il mondo e...da Francesco La Rosa | Dic 5, 2022 | Ultime News
Quando si vivono emozioni forti è difficile descriverle e, ancor di più, sintetizzarle in poche righe. È un po’ come il buon vino: per far venir fuori gli aromi e i profumi che lo rendono speciale, occorre farlo decantare con i dovuti modi e tempi. A noi è accaduta la...Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_ga_0WP9W8JNGG | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
test_cookie | 15 minutes | doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CookieLawInfoConsent | 1 year | No description |
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
“Palestrina: Double Choir Masses” is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as “split” or “battling” choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrina’s musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles – an early form of stereophony – envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the “Missa Fratres ego enim accepi” and the “Missa Laudate Dominum omnes gentes.”
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchi’s *Lux perpetua* and John Rutter’s *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lotti’s *Crucifixus*, Henry Purcell’s *Hear my prayer*, Michael Haydn’s *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bàrdos’ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke God’s mercy in Barchi’s *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacre’s *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutter’s Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Grieg’s *Hvad est du dog skjØn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrina’s motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the world’s things.
Coro Musicanova – Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherd’s song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angel’s announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the “coloristic” diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the “Passio Caeciliae” recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Cecilia’s virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Cecilia’s journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient “Passio Caeciliae.” After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyr’s solemnity, which sings of Cecilia’s mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Cecilia’s earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Cecilia’s words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Cecilia’s martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender “berceuse”: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII “De Angelis,” arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 “Dominus pascit me” and the Eucharistic hymn “Adoro te devote.” The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the “Fideles et Amati” orchestra and the “Musicanova” choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative “Gloria” by Guillaume de Machaut (“not yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic composition”), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomás Luis de Victoria, “In Concert – Ancient Polyphony” also includes famous pieces by the “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
“White in Black” aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In “White in Black,” you might hear Steve Dobrogosz’s “Mass” and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The “Misa Andina” is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
“…if, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Núñez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.”
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
“Palestrina: Messe a doppio coro” è il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile è occupato dalle composizioni a più cori in cui l’impianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti “spezzati” o “battenti”.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia l’interessante fioritura avvenuta anche a Roma dell’arte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metà del XVI secolo.
L’impostazione del doppio coro aumenta la complessità generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. L’alternanza delle due compagini dialoganti – una stereofonia ante litteram – avvolge l’ascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sé stante, viene sapientemente alternato per raggiungere l’apice nell’interazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe è costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la “Missa Fratres ego enim accepi” e la “Missa Laudate Dominum omnes gentes”.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dell’esistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nell’indagine della bellezza che il coro cerca di fissare nel suono e nell’interpretazione. L’ascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dall’esperienza dell’oscurità che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla fine dalla musica.
Il percorso artistico e musicale è dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nell’ascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Crucifixus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesù dalla croce invoca il Padre nell’Eli, Eli di Bàrdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sull’inizio affidato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: è la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Un’emotività densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjØn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nell’ascolto dell’elegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dell’animo umano termina con la certezza della luce incarnata nella fluidità melodica e nelle accordalità luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non è solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e l’ascoltatore si lascia cullare nell’idea di affidarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari l’uno all’altro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profondità, di intensità, di stupore, di verità.
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtà.
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova – Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuità, un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si è maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta è completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo più da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profondità e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, l’esultanza della città di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma l’interesse è vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dall’annuncio dell’Angelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dell’Umanità. La notevole differenza degli stili musicali, le peculiarità compositive dei brani proposti, la diversità “coloristica” dei cori e l’alternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore è rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il più grande della storia dell’Umanità, esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
L’antico testo della “Passio Caeciliae” riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginità e l’innocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia è una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio è terribile, eppure è il suo più bel canto d’amore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche così come narra l’antica “Passio Caeciliae”. Dopo l’introduzione Cantantibus organis, l’antica antifona dei Vespri della solennità della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta l’episodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria all’amore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che l’Angelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta l’evento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dall’innocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potra‘ vedere l’Angelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera “berceuse”: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come l’ha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto d’amore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dell’Amore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennità, composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dell’Ordinario sono tratte dalla Messa VIII “De Angelis” realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioè alternata tra canto gregoriano dell’assemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali è stato aggiunto il Salmo 23 “Dominus pascit me” e il canto eucaristico “Adoro te devote”. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dell’Eucaristia con la Pasqua. Vi sono brani più difficili e brani più semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli più esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con l’orchestra “Fideles et Amati” e il coro “Musicanova”, potranno essere valorizzati anche per l’ascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metà del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo “Gloria” di Guillame de Machault (“non soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolastica”), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, “In concerto – Polifonia Antica” contiene anche brani celebri del “Princeps musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalità del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dell’epoca, una personale versione. È quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
“White in Black” vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la “Mass” di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Núñez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La “Misa Andina” è una composizione di assoluta originalità nella quale all‘impostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dell’opera.
“…se, nella storia di questo genere di musica sacra, l‘incontro tra gli uomini e Dio si è svolto sulla base di un’invocazione,di un’orazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Núñez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenne”.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica all’UniTre di Milano
Dona il 5 per 1000 all’Associazione Musicanova di Roma
Coro Musicanova – Coro Eos – Coro Iride – Coro Primo Levi
L’ASSOCIAZIONE MUSICANOVA costituita nel 1999 si occupa di promuovere e divulgare la cultura musicale e corale con particolare attenzione al mondo giovanile. Dalla sua costituzione più di 1000 coristi, numerosi premi nazionali ed internazionali, produzioni discografiche, una fantastica esperienza umana e culturale per tantissimi giovani.