Contact
FOLLOW US ON OUR SOCIAL NETWORK
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
โPalestrina: Double Choir Massesโ is the new album by the Musicanova Choir, released by Armel Music. In the extensive vocal production of Giovanni Pierluigi da Palestrina, almost entirely dedicated to sacred music, a significant place is occupied by multi-choir compositions. In these works, the classic four-voice structure (Cantus, Altus, Tenor, and Bassus) is doubled, forming two choirs known as โsplitโ or โbattlingโ choirs.
The presence of over fifty eight-voice motets and six triple-choir motets in Palestrinaโs musical corpus testifies to the flourishing of polyphonic art in Rome, influenced by Venetian origins, during the first half of the 16th century.
The double choir setup increases the overall complexity of the language: the harmonic-vertical reading prevails over the contrapuntal-horizontal one. This genre fascinatingly opens up towards rich, complex, and ingenious Baroque architectures. The alternation of the two dialoguing ensembles โ an early form of stereophony โ envelops the listener in wonder; the dialogue between the two choirs, each standing alone, is skillfully alternated to reach its peak in the full choir interaction of the eight voices.
The only four eight-voice double-choir masses composed by Palestrina were published posthumously between 1599 and 1601. Each of these masses is built on the motet from which it takes its name, and in this album, you can listen to the โMissa Fratres ego enim accepiโ and the โMissa Laudate Dominum omnes gentes.โ
Preface by Fabrizio Barchi and Simone Di Stefano
In suggesting a listening key for the pieces in this collection, we consider how the language of music is used to evoke the universal opposites of darkness and light. The contrasts between soft and loud, consonant and dissonant harmonies create fragments that reflect the turmoil and wonder of existence.
This collection features pieces by composers who are historically and stylistically distant from each other, yet united in their exploration of beauty, which the choir seeks to capture in sound and interpretation. The listener embarks on a journey of sensations and emotions, minute by minute, from the experience of darkness that becomes the prelude to the discovery of light. One suffers, becomes passionate, despairs, and is ultimately overwhelmed by the music.
The artistic and musical journey is dynamic, rich in nuances, and never still. Starting from the darkness of Fabrizio Barchiโs *Lux perpetua* and John Rutterโs *Requiem aeternam*, one finds oneself in a deep tunnel of pain where despair and hope alternate in the listening of the strong and expressive contrapuntal dissonances of Antonio Lottiโs *Crucifixus*, Henry Purcellโs *Hear my prayer*, Michael Haydnโs *Christus factus est*, or the bold, irreverent, and futuristic harmonies of Gesualdo da Venosa in his *Tristis est*.
Struggling through the darkness, we hear the piercing cry of pain with which Jesus from the cross calls out to the Father in Bร rdosโ *Eli, Eli*, but with our faces turned towards the comfort of perpetual light, we invoke Godโs mercy in Barchiโs *Kyrie*. Rutter returns; let us pause on the beginning entrusted to the cello and its inescapable descriptive solitude in *Out of the deep*: music transforms pain into hope.
The night becomes radiant light: it is Christmas night that Mendelssohn, with his stylistic clarity, describes in his *Weinachten*. Intense, complex, and intimate light is found in Whitacreโs *Lux aurumque*, contrasting with the melodious, calm, and serene light of Rutterโs Psalm *The Lord is my shepherd*.
A dense and introspective emotion accompanies Griegโs *Hvad est du dog skjรn*, the first of his four Psalms Op. 74; the play of contrasts is also evident in the listening of the elegant and radiant *Pater noster*, a double-choir composition by Jacobus Gallus. This journey, which began in the doubt and turmoil of the human soul, ends with the certainty of light embodied in the melodic fluidity and luminous chords of Palestrinaโs motet *Surge illuminare*.
Perhaps it is not just musical beauty, but reflection and harmony. The shadows become quiet, and the listener allows themselves to be lulled by the idea of trusting this play of opposing elements, which are necessary for each other to make sense, coming to understand their profound meaning and initiating a personal yet shared search for depth, intensity, wonder, and truth.
Where light and shadows integrate, blur, and outline reality.
Where we discover ourselves and renew our perspective on the worldโs things.
Coro Musicanova โ Eos Female Choir
Pianist: Mario Madonna
Organist: Crescenzo Grifone
From the Middle Ages to the present day, Christmas has always captivated composers, becoming an inexhaustible source of inspiration. A project dedicated to Christmas music inevitably becomes a timeless journey, traversing different styles and cultures, and exploring various ways of musically expressing the birth of the Savior.
Our focus has been on both some pages from the Renaissance polyphonic repertoire and compositions from our era. The collection is completed by pieces from the unique repertoire of Carols. Written between the 14th and 19th centuries, mostly by anonymous writers, the texts of the Carols are narratives that, despite their simple and clear language, are rich in depth and poetry. These stories describe a Christmas rooted in popular tradition, balancing between sacred scriptures and apocryphal gospels. The themes include the hope of birth, the rejoicing of Bethlehem, the shepherdโs song, and the classic lullaby. Many composers, especially from the Anglo-Saxon area, have created pieces based on these texts that have become Christmas classics. However, the interest is also alive among composers from other cultural backgrounds, as evidenced by this recording.
The sequence of the pieces does not follow the significant chronological and stylistic leaps of the music but follows a narrative path, from the Angelโs announcement to Mary to the contemplation of the Child Savior of Humanity. The notable differences in musical styles, the compositional peculiarities of the pieces, the โcoloristicโ diversity of the choirs, and the alternation of a cappella music with accompanied pieces, we believe, create a unique listening experience. The common thread is solely the mystery and contemplation of Christmas, meditation, and joy that this event, the greatest in the history of Humanity, fully expresses, especially through song.
The ancient text of the โPassio Caeciliaeโ recounts the legendary chronicle of the martyrdom of Cecilia, the daughter of a noble Roman family, who was martyred, according to tradition, at the end of the 2nd century, right in her home. Historical and legendary elements intertwine, creating a wonderful story where Ceciliaโs virginity and innocence, combined with her faith and love for the poor, capture the heart of her husband Valerian. Through Cecilia, Valerian discovers the Christian faith, gets baptized, and accepts both virginity and martyrdom. Cecilia is a being made of light and love, a stunning masterpiece of innocence and youth that smells of heaven. Her martyrdom is terrible, yet it is her most beautiful song of love to Christ.
The sacred cantata unfolds in nine scenes that describe Ceciliaโs journey through her earthly and mystical experiences as narrated in the ancient โPassio Caeciliae.โ After the introduction *Cantantibus organis*, the ancient antiphon of the Vespers of the martyrโs solemnity, which sings of Ceciliaโs mystical marriage, the next scene, *The Wedding*, recounts the episode of Ceciliaโs earthly marriage to Valerian. The young woman reveals to her husband her extraordinary vocation to total love for Christ and the daily visit of a mysterious Angel. This is followed by a choral piece, Psalm 45, a splendid royal epithalamium that tells of the wedding of the King of Israel with the young queen from a distant land. Here it becomes almost a serenade that the Angel offers to the young Cecilia. The fourth scene narrates the event of the baptism of the young Valerian, converted to Christ by Ceciliaโs words and innocence. Only after his baptism can Valerian see the Angel with his luminous wings. But then a furious persecution shakes the Christians of Rome and falls upon Valerian and Cecilia. The young man and his brother are killed, while Cecilia exhorts the martyrs to walk their final path with faith, urging them: *Eia milites Christi*, Courage, soldiers of Christ. This is followed by Ceciliaโs martyrdom, who, after three sword blows, does not die, remaining for three days between death and life. *Lux in tenebris lucet*; her light shines in the darkness as the young woman sings her love with her death. The cantata concludes with a tender โberceuseโ: Cecilia dies singing her love to Christ and falls asleep in him, just as Stefano Maderno depicted her in the famous marble kept in the Basilica of St. Cecilia in Rome, portraying her as she appeared in 1599 when her body was examined. This song of love flies over the world, alive and throbbing in all creatures, who let themselves be illuminated by the beauty of Love.
Composed and orchestrated by Marco Frisina, this collection offers new songs for the Easter season and solemnities. The parts of the Ordinary are taken from Mass VIII โDe Angelis,โ arranged in a dialogical form in the classical tradition of polyphonic music, alternating between Gregorian chant by the assembly and polyphony by the Schola. The texts, in Latin, are those proposed by the Easter Liturgy, with the addition of Psalm 23 โDominus pascit meโ and the Eucharistic hymn โAdoro te devote.โ The inclusion of Eucharistic hymns emphasizes the strong connection between the sacrament of the Eucharist and Easter.
The collection includes both more challenging and simpler pieces, designed for different choirs, from parish choirs to more experienced and committed ones. All the songs are presented in a fine recording, made with the โFideles et Amatiโ orchestra and the โMusicanovaโ choir, and can also be appreciated for personal listening and meditation.
Polyphony developed over approximately 150 years, from the mid-15th century to the end of the 16th century. Des Pres and Palestrina are the two epitomes of this golden musical period, which also boasts peaks of excellence in many other composers.
From the evocative โGloriaโ by Guillaume de Machaut (โnot yet subject to academic schemes, this piece presents all the charm of a non-scholastic compositionโ), through Josquin Des Pres and the Castilian Tomรกs Luis de Victoria, โIn Concert โ Ancient Polyphonyโ also includes famous pieces by the โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck, and other significant composers of the Roman school.
While starting from the foundational knowledge of the writing, phrasing, and vocal techniques of the period covered in this CD, we believe that interpreting means making something our own that does not belong to us and presenting a personal version, while still respecting the form and dictates of the era. This is what we have passionately and enthusiastically tried to achieve in this collection, despite the objective limitations of a live recording made during concerts.
โWhite in Blackโ aims to be a melting pot of ideas, a container of musical languages, blending different styles, white music and black music. It is an osmosis where not only composers but also performers engage in the search for new forms of musical communication.
In โWhite in Black,โ you might hear Steve Dobrogoszโs โMassโ and spirituals by esteemed contemporary composers.
Composer: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Conductor: Pietro Mianiti
Erreffe Music Editions
Live recording by Radio Vaticana
The โMisa Andinaโ is a composition of absolute originality, where the classical structure of vocal and instrumental arrangements is overlaid with popular melodies. These melodies become a defining element and strongly influence the development of the work.
โโฆif, in the history of this genre of sacred music, the encounter between humans and God has been based on an invocation, a prayer directed to the Divine, Maestro Nรบรฑez Allauca has introduced a change, a new way of delving into the supreme mystery of this encounter, where the Absolute Spirit and matter converse, communicate, and promise eternal Love.โ
Andrea Bedetti, Professor of Philosophy and Aesthetics of Music at UniTre, Milan
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
โPalestrina: Messe a doppio coroโ รจ il nuovo album del Coro Musicanova, pubblicato da Armel Music. Nella vasta produzione vocale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, quasi interamente dedicata alla musica sacra, un posto non trascurabile รจ occupato dalle composizioni a piรน cori in cui lโimpianto classico delle 4 voci (Cantus, Altus, Tenor e Bassus) viene sdoppiato formando due cori detti โspezzatiโ o โbattentiโ.
La presenza nel corpus musicale palestriniano di oltre cinquanta mottetti a 8 voci e di sei mottetti a triplo coro testimonia lโinteressante fioritura avvenuta anche a Roma dellโarte plurivocale di origine veneziana sviluppatasi nella prima metร del XVI secolo.
Lโimpostazione del doppio coro aumenta la complessitร generale del linguaggio: sulla lettura contrappuntistico-orizzontale prevale quella armonico-verticale. Questo genere apre, in maniera affascinante, verso architetture barocche, ricche, complesse e ingegnose. Lโalternanza delle due compagini dialoganti โ una stereofonia ante litteram โ avvolge lโascoltatore di stupore; il dialogo fra i due cori, ognuno a sรฉ stante, viene sapientemente alternato per raggiungere lโapice nellโinterazione a choro pleno delle 8 voci.
Le uniche quattro messe a 8 voci in due cori composte dal Palestrina furono pubblicate postume tra il 1599 e il 1601. Ognuna di queste messe รจ costruita sul mottetto da cui prende il nome ed in questo album potete ascoltare la โMissa Fratres ego enim accepiโ e la โMissa Laudate Dominum omnes gentesโ.
PREFAZIONE a cura di Fabrizio Barchi e Simone Di Stefano
Nel suggerire una chiave di ascolto per i brani che compongono questa raccolta, consideriamo il modo in cui il linguaggio della musica viene utilizzato per evocare gli opposti universali del buio e della luce. I contrasti tra i piani e i forti, tra armonia consonante e dissonante compongono frammenti che riflettono i turbamenti e la meraviglia dellโesistenza.
Una raccolta di brani composti da autori lontani fra loro nella storia e nello stile, ma vicini nellโindagine della bellezza che il coro cerca di ๏ฌssare nel suono e nellโinterpretazione. Lโascoltatore entra in un percorso di sensazioni ed emozioni, minuto dopo minuto, dallโesperienza dellโoscuritร che diviene premessa della scoperta della luce. Si soffre, ci si appassiona, ci si dispera, lasciandosi travolgere alla ๏ฌne dalla musica.
Il percorso artistico e musicale รจ dinamico, ricco di sfumature, mai quieto. Partendo dal buio del Lux perpetua di Fabrizio Barchi e del Requiem aeternam di John Rutter, ci si ritrova in un tunnel profondo di dolore dove disperazione e speranza si alternano nellโascolto delle forti ed espressive dissonanze contrappuntistiche del Cruci๏ฌxus di Antonio Lotti, del Hear my prayer di Henry Purcell, del Christus factus est di Michael Haydn, o nelle audaci, dissacranti ed avveniristiche armonie di Gesualdo da Venosa nel suo Tristis est.
Arrancando tra le tenebre ci arriva lacerante il grido di dolore con il quale Gesรน dalla croce invoca il Padre nellโEli, Eli di Bร rdos, ma con il viso rivolto al conforto della luce perpetua ci si rivolge a Dio invocando la sua misericordia nel Kyrie di Barchi. Ritorna Rutter; soffermiamoci sullโinizio af๏ฌdato al Violoncello e la sua ineluttabile solitudine descrittiva di Out of the deep: la musica trasforma il dolore in speranza.
La notte diviene luce radiosa: รจ la notte di Natale quella Che Mendelssohn, con la sua chiarezza stilistica, descrive nel suo Weinachten. Luce intensa, complessa ed intima quella del Lux aurumque di Whitacre, contrastante con quella melodiosa pacata e serena del Salmo The Lord is my shepherd di Rutter.
Unโemotivitร densa e introversa accompagna il Hvad est du dog skjรn di Grieg primo dei suoi 4 salmi op. 74; il gioco di contrasti si fa evidente anche in questo caso nellโascolto dellโelegante e radioso Pater noster, composizione a doppio coro di Jacobus Gallus. Questo percorso iniziato nel dubbio e nel turbamento dellโanimo umano termina con la certezza della luce incarnata nella ๏ฌuiditร melodica e nelle accordalitร luminose del mottetto Surge illuminare di Palestrina.
Forse non รจ solo bellezza musicale, ma riflessione, armonia. Le ombre diventano quiete e lโascoltatore si lascia cullare nellโidea di af๏ฌdarsi a questo gioco di elementi opposti eppure necessari lโuno allโaltro per avere senso, arrivando a capirne il profondo significato e avviando una ricerca personale ma condivisa di profonditร , di intensitร , di stupore, di veritร .
Laddove luci e ombre si integrano, sfumano e delineano la realtร .
Laddove scopriamo noi stessi e rinnoviamo il nostro sguardo sulle cose del mondo.
Coro Musicanova โ Coro femminile Eos
Pianista: Mario Madonna
Organista: Crescenzo Grifone
Dal medioevo ai giorni nostri il Natale ha sempre esercitato il suo fascino sui compositori, divenendo una fonte inesauribile di ispirazione; un progetto sulla musica ad esso dedicata diventa inevitabilmente un viaggio nel tempo senza soluzione di continuitร , un percorso fra stili e culture differenti e su modi diversi di vivere ed esprimere musicalmente la nascita del Salvatore.
La nostra attenzione si รจ maggiormente soffermata sia su alcune pagine tratte dal repertorio polifonico rinascimentale che su composizioni della nostra epoca; la raccolta รจ completata, da brani tratti dal quel particolarissimo repertorio dei Carols. Scritti in un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo, per lo piรน da anonimi prosatori, i testi dei Carols sono narrazioni che, pur adottando un linguaggio semplice ed estremamente chiaro, risultano non privi di profonditร e poesia; racconti che ci descrivono un Natale dalle radici popolari, storie in bilico fra le sacre scritture e i vangeli apocrifi. I temi trattati riguardano la speranza della nascita, lโesultanza della cittร di Betlemme, il canto del pastore e la classica ninna nanna. Molti compositori, soprattutto di area anglosassone, hanno costruito su questi testi brani divenuti dei classici del Natale, ma lโinteresse รจ vivo anche in compositori di altra radice culturale, come attestato da questo prodotto discografico.
La sequenza dei brani non tiene conto dei notevoli salti cronologici e stilistici delle musiche ma segue un percorso di carattere narrativo, dallโannuncio dellโAngelo a Maria alla contemplazione del Bambino Salvatore dellโUmanitร . La notevole differenza degli stili musicali, le peculiaritร compositive dei brani proposti, la diversitร โcoloristicaโ dei cori e lโalternanza di musiche a cappella con brani accompagnati, riteniamo sia in grado di creare una particolare disposizione di ascolto. Il filo conduttore รจ rappresentato unicamente dal mistero e la contemplazione del Natale, meditazione e gioia che tale evento, il piรน grande della storia dellโUmanitร , esprime compiutamente soprattutto attraverso il canto.
Lโantico testo della โPassio Caeciliaeโ riporta una cronaca leggendaria del martirio di Cecilia, figlia di una nobile famiglia romana martirizzata, secondo la tradizione, alla fine del II secolo, proprio nella sua casa. Elementi storici e leggendari si intrecciano dando vita ad una storia stupenda dove la verginitร e lโinnocenza di Cecilia, unite alla sua fede e al suo amore per i poveri, catturano il cuore di Valeriano suo sposo, che attraverso Cecilia conosce la fede cristiana, si fa battezzare e accetta la verginita e il martirio. Cecilia รจ una creatura fatta di luce e di amore, un capolavoro stupendo di innocenza e giovinezza che profuma di cielo. Il suo martirio รจ terribile, eppure รจ il suo piรน bel canto dโamore a Cristo.
La Cantata sacra si svolge in 9 quadri che descrivono, il cammino di Cecilia attraverso il susseguirsi delle sue Vicende terrene e mistiche cosรฌ come narra lโantica โPassio Caeciliaeโ. Dopo lโintroduzione Cantantibus organis, lโantica antifona dei Vespri della solennitร della martire, in cui si cantano le nozze mistiche di Cecilia, il quadro successivo, Le nozze, racconta lโepisodio delle nozze terrene di Cecilia con Valeriano. La giovane svela al suo sposo la sua vocazione straordinaria allโamore totale per Cristo e della Visita quotidiana di un Angelo misterioso. Segue un brano corale il Salmo 45, uno stupendo epitalamio regale che racconta le nozze del Re di Israele con la giovane regina che viene da un paese lontano. Qui diventa quasi una serenata che lโAngelo offre alla giovane Cecilia. Il quarto quadro racconta lโevento del Battesimo del giovane Valeriano convertito a Cristo dalle parole e dallโinnocenza di Cecilia. Solo dopo il suo battesimo Valeriano potraโ vedere lโAngelo con le sue ali luminose. Ma ecco che una furiosa Persecuzione scuote i cristiani di Roma e si abbatte su Valeriano e Cecilia. Il giovane e suo fratello vengono uccisi, mentre Cecilia esorta i martiri a compiere con fede il loro ultimo cammino esortandoli: Eia milites Christi, Coraggio, soldati di Cristo. Segue dunque il Martirio di Cecilia, che dopo i tre colpi di spada non muore, rimanendo per tre giorni tra la morte e la Vita. Lux in tenebris lucet; la sua luce splende tra le tenebre mentre la giovane canta con la sua morte il suo amore. La Cantata si conclude con una tenera โberceuseโ: Cecilia muore cantando il suo amore a Cristo e si addormenta in lui, proprio come lโha raffigurata Stefano Maderno nel celebre marmo custodito nella Basilica di S. Cecilia in Roma e che la ritrae cosi come apparve nel 1599 quando fu fatta la ricognizione del suo corpo. Questo canto dโamore vola sul mondo, vivo e palpitante in tutte le creature, che si lasciano illuminate dalla bellezza dellโAmore.
Una proposta di nuovi canti per le celebrazioni del Tempo pasquale e le Solennitร , composti e orchestrati da Marco Frisina. Le parti dellโOrdinario sono tratte dalla Messa VIII โDe Angelisโ realizzata in forma dialogata nella maniera classica della tradizione musicale polifonica, cioรจ alternata tra canto gregoriano dellโassemblea e polifonia della Schola. I testi, in latino, sono quelli proposti dalla Liturgia Pasquale, ai quali รจ stato aggiunto il Salmo 23 โDominus pascit meโ e il canto eucaristico โAdoro te devoteโ. La presenza dei canti eucaristici vuole sottolineare il forte legame del sacramento dellโEucaristia con la Pasqua. Vi sono brani piรน difficili e brani piรน semplici, pensati per cori diversi, sia per quelli parrocchiali che per quelli piรน esperti e impegnati. Tutti i canti, presentati in una pregevole registrazione, realizzata con lโorchestra โFideles et Amatiโ e il coro โMusicanovaโ, potranno essere valorizzati anche per lโascolto e la meditazione personale.
La Polifonia si sviluppa in un periodo temporale di circa 150 anni, dalla metร del XV secolo fino alla fine del XVI; Des Pres e Palestrina sono i due epigoni di questo periodo musicalmente aureo, che presenta comunque delle punte di eccellenza in molti autori.
Dal suggestivo โGloriaโ di Guillame de Machault (โnon soggetta ancora a schemi accademici, questa pagina presenta tutto il fascino di una composizione non scolasticaโ), passando per Josquin Des Pres e il castigliano Tomas Luis de Victoria, โIn concerto โ Polifonia Anticaโ contiene anche brani celebri del โPrinceps musicaeโ Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Jan Pieterszoon Sweelinck e altri importanti autori di scuola romana.
Pur partendo dalle basi di conoscenza della scrittura, del fraseggio e della vocalitร del periodo trattato in questo CD, siamo convinti che interpretare significa far nostro qualche cosa che non ci appartiene e riproporne, pur nel rispetto della forma e dei dettami dellโepoca, una personale versione. ร quello che con slancio e passione, pur nei limiti oggettivi di una ripresa diretta fatta durante i concerti, abbiamo cercato di fare in questa raccolta.
โWhite in Blackโ vuole essere un magma di proposte, un contenitore di linguaggi musicali, una commistione fra stilemi diversi, musica bianca e musica nera, una osmosi nella quale non solo i compositori ma anche gli esecutori si mettono in gioco alla ricerca di nuove forme di comunicazione musicale.
In White in Black potreste ascoltare la โMassโ di Steve Dobrogosz e Spiritual di apprezzati compositori contemporanei.
Compositore: Alejandro Nรบรฑez Allauca
Orchestra: Roma Sinfonietta
Direttore: Pietro Mianiti
Erreffe edizioni musicali
Registrazione live effettata da Radio Vaticana
La โMisa Andinaโ รจ una composizione di assoluta originalitaฬ nella quale allโimpostazione classica della struttura vocale e strumentale si sovrappone la melodia popolare; questa diviene elemento caratterizzante e influenza fortemente lo sviluppo dellโopera.
โโฆse, nella storia di questo genere di musica sacra, lโincontro tra gli uomini e Dio si รจ svolto sulla base di unโinvocazione,di unโorazione che i primi rivolgevano al Divino, il Maestro Nรบรฑez Allauca ha voluto apporre un cambiamento, un modo nuovo di penetrare nel mistero supremo di tale contronto, nel quale lo Spirito Assoluto e la materia si parlano, comunicano e si promettono Amore perenneโ.
Andrea Bedetti, Docente di Filosofia ed Estetica della Musica allโUniTre di Milano
Dona il 5 per 1000 allโAssociazione Musicanova di Roma
Coro Musicanova โ Coro Eos โ Coro Iride โ Coro Primo Levi
LโASSOCIAZIONE MUSICANOVA costituita nel 1999 si occupa di promuovere e divulgare la cultura musicale e corale con particolare attenzione al mondo giovanile. Dalla sua costituzione piรน di 1000 coristi, numerosi premi nazionali ed internazionali, produzioni discografiche, una fantastica esperienza umana e culturale per tantissimi giovani.