Il 13 ottobre alle 18:30 presso l’SGM Centro Congressi di Roma, Steve Dobrogosz e Coro Musicanova.
I dettagli dell’evento sono sulla nostra pagina Facebook.

Pianista e compositore americano, ha appena finito di lavorare a “un album rock’n’roll lungo due ore” che si aggiunge alla lista di motivi per cui non è affatto facile racchiudere in un’unica definizione la musica e la figura di Steve Dobrogosz. Si diploma al Berklee College of Music di Boston e, nel 1978, appena ventiduenne si trasferisce a Stoccolma gettando fisicamente un ponte tra la patria del jazz e la fervente scena jazzistica scandinava – ricordiamo l’intensa collaborazione con la meravigliosa Radka Toneff. Ma Stoccolma è anche una gemma della musica corale europea e questo non tarda a influenzare il recettivo compositore che, su solide basi classiche, inizia e continua a esplorare possibilità e sonorità corali permeabili al jazz e al pop.

Quali sono state le tue prime esperienze musicali?

La musica in TV negli anni ‘50, gli LP che i miei genitori avevano in casa e gli strumenti musicali giocattolo che provavo a suonare.

Quando ti sei avvicinato alla composizione – e quali sono state le tue prime passioni e influenze?  

Ricordo di aver scritto la mia prima canzone a sei anni. Ho assorbito per lo più la musica pop mainstream (le colonne sonore di James Bond erano le mie preferite), ho iniziato con le lezioni di pianoforte, ho imparato a suonare la tromba e la chitarra. Il mio compositore preferito all’epoca: Debussy. Durante l’adolescenza ho trascritto brani di Elton John e di Keith Jarrett, e sono diventato un grande fan dei Beatles.

Quali momenti consideri significativi nella tua carriera?

Considero traguardi tutti i brani in cui sento che la mia scrittura ha raggiunto un nuovo livello. Potrei elencarne alcuni, ma non sono tra quelli più conosciuti del mio repertorio.

Potresti darci un’idea di come componi – i.e. i metodi che usi, come ti viene l’ispirazione – insomma gli strumenti del mestiere.

Parto sempre da un’idea piccola come una molecola, un seme – anche solo due note che si incastrano o una nota a sorpresa – che attira la mia attenzione, in cui sembra esserci racchiuso tutto un mondo, e che mi dice “per favore trasformami in un’opera intera”, e può finire per diventare qualsiasi cosa, da una danza irlandese a un Requiem. Una volta che c’è la prima scintilla, di solito il resto segue piuttosto naturalmente e rapidamente. E poi, inizia sempre al pianoforte. Ho provato a comporre a mente ma i risultati non sono mai altrettanto buoni. Evidentemente ho bisogno di un contatto fisico col mio strumento musicale.

Per quanto riguarda la composizione e l’orchestrazione sono un autodidatta. Le teorie e le tecniche sono strumenti utilissimi, ma per me funziona meglio quando il processo è il più intuitivo possibile, e procedo nella scrittura solo se lo trovo divertente. Uno “strumento del mestiere” che utilizzo è la “modulazione della nota comune”, ma questa la capirebbero solo i nerd 😉

Non ho mai capito come mi arriva l’ispirazione, ma neanche mi sforzo di capirlo. La musica viene (fortunatamento ho avuto pochi “blocchi dello scrittore”) e mi assicuro di trascriverla o di registrarla. Meglio non chiedere da dove viene…

Keith Jarrett una volta disse che aprire una porta al jazz vuol dire chiudere la porta alla composizione, e viceversa. Cosa significano per te l’improvvisazione e la composizione e quali consideri i loro rispettivi meriti?

Riuscire a improvvisare in modo significativo è raro quanto riuscire a comporre in modo significativo. Dipende totalmente da chi lo sta facendo e se ha effettivamente qualcosa di interessante da raccontare. Il nocciolo delle tecniche di improvvisazione è per lo più una conoscenza meticolosa delle strutture delle note e delle scale, cosa che qualsiasi buon compositore deve già possedere per poter creare. Queste categorie per me si mescolano, come sospetto accadesse qualche decennio fa.

Qual era il tuo rapporto con la musica corale negli Stati Uniti, e come è cambiato dopo il trasferimento in Svezia?

Negli Stati Uniti l’unico contatto che ho avuto con la musica corale è stato con i cori di chiesa. Diventare un compositore di musica corale non è stata una scelta programmata, mi ci sono avvicinato quando un apprezzatissimo coro svedese (n.d.r. il St. Jacob’s Chamber Choir) mi ha chiesto di provarci, e le cose sono poi andate avanti a seguito di un riscontro positivo. La Svezia ha una scena corale molto attiva, è quindi un ottimo posto in cui lavorare.

Come musicista e compositore jazz, quali sono le principali sfide compositive quando si tratta di musica corale?

Lo stesso testo cantato da un cantante solista o da una collettività diventa due cose completamente diverse. Le parole scelte per un’opera corale devono essere credibili in un’ambientazione di gruppo, quindi questa è la prima sfida. Cercare di evitare alcuni trend (come i cluster corali!) è una delle cose che tengo a mente. La musica corale che è apparentemente “swing” può risultare problematica perché spesso suona frivola e teatrale, quindi cerco sempre di aggirare questa tendenza. Posto ciò, mi è sempre venuto naturale scrivere per la voce, il che è strano, non essendo io un cantante.

Presto eseguiremo Mass, forse una delle sue opere più eseguite, spesso definita la Messa “jazz”. Cosa pensi di questo aggettivo?

Non sono d’accordo. Non c’è nessun tipo di improvvisazione nello spartito. Definirla un ‘ibrido’ sarebbe meglio, ma perché utilizzare un aggettivo? Ho scritto Mass per un nuovo inizio, ed è quel che è. Se utilizzo delle note che ricordano il jazz (come spesso faceva Debussy) è perché si tratta della scelta migliore dal punto di vista armonico. Se c’è stato qualcosa che mi ha influenzato mentre scrivevo Mass, probabilmente è stato Jesus Christ Superstar, ma nessuno coglie mai questo riferimento musicale.

In effetti, forse l’Agnus Dei potrebbe essere scritto come una ballata jazz (in realtà è una buona idea…), altrimenti non capisco perché Mass non possa semplicemente essere chiamato Mass, senza aggettivi.

Era il 1991 e stavo lavorarando con un coro giovanile fuori Stoccolma. Mi hanno chiesto se ero interessato a scrivere un pezzo più lungo per loro, quindi sono tornato qualche mese dopo con la prima stesura di Mass. Al tempo consisteva in uno spartito SATB scritto a mano, senza archi, e la parte del pianoforte erano solo gli accordi che avevo nella mia mente. Negli anni successivi ho cambiato qualche battuta, ho aggiunto gli archi e trascritto il pianoforte il più simile possibile a come lo stavo eseguendo.

Nella tua Mass quali soluzioni melodiche e armoniche appartengono al jazz e quali alla scrittura classica?

Ho interiorizzato tanti generi diversi di musica, quindi quando lavoro a un componimento non penso “Come posso farlo suonare classico, o jazz, o atonale, o folk?”, ma penso “qual è la strada – migliore – che vuole prendere la melodia?” e la seguo ovunque mi voglia portare.

Eseguiremo per la prima volta Amen Magna, puoi darci qualche aneddoto sull’ispirazione o la composizione del pezzo?

Sono stato felice ed onorato nel ricevere la richiesta di comporre un nuovo brano per l’anniversario del Coro Musicanova. E’ stata la prima volta che ho composto un pezzo a doppio coro, il che è stata una sfida più che benvenuta. Ci è voluto un po’ per trovare l’approccio giusto al testo, ma dopo aver deciso di fare delle variazioni sull’amen, ho avuto la libertà di scrivere prima la melodia e poi aggiungere il testo, nonostante di solito lavori nel senso opposto per la musica corale. Spero che l’atmosfera risulti festosa come l’ho intesa.

Se è vero che un compositore è portavoce della sua epoca, come cerchi di raggiungere questo obiettivo nel tuo lavoro?

Essere la “voce di una generazione” non credo sia qualcosa che un artista può consapevolmente decidere. Ma penso questo: puoi creare o puoi reagire. Se stai solo reagendo, a favore o contro il presente zeitgeist, sacrifichi parte della tua voce. Per esempio, agli inizi della mia carriera, per essere ascritti tra la crème de la crème della musica considerata “seria”, era obbligatorio essere atonali, o per lo meno includere atonalità. Non ho scelto la musica tonale come protesta, ma solo perché le canzoni più “orecchiabili” sono sempre state quelle che sentivo più mie. A Paul McCartney è stato chiesto quale fosse per lui il riconoscimento più grande per un cantautore: camminare per strada e sentire qualcuno che canticchia una delle tue canzoni. A me sembra che, per i compositori moderni, l’inclusione nell’industria musicale arrivi a patto di eliminare dai brani melodie più cantabili e memorabili. Quindi non me ne preoccupo.

E finalmente, che musica stai ascoltando ultimamente?

In realtà nulla. Ho appena finito di dare gli ultimi ritocchi a un album rock’n’roll lungo due ore, quindi questo è tutto ciò che ho ascoltato ultimamente. Ho il sospetto che mia moglie si sia ormai stufata dei miei assoli alla Little Richard.October 13 at 18:30 at the SGM Centro Congressi in Rome, Steve Dobrogosz and Coro Musicanova.
Details of the event are on our Facebook page.

American pianist and composer, he has just finished working on “a two hour rock ’n’ roll album” that adds to the list of reasons why it’s not easy to enclose in a single definition the music and the figure of Steve Dobrogosz. He graduated from the Berklee College of Music in Boston and, in 1978, at 22 years old, he moved to Stockholm, physically building a bridge between the homeland of jazz and the fervent Scandinavian jazz scene – we remember his intense collaboration with the wonderful Radka Toneff. But Stockholm is also a gem of European choral music and this soon influences the receptive composer who, on a solid classical basis, begins and continues to explore possibilities and choral sounds permeable to jazz and pop.

What were your first musical experiences?

Music on TV in the 50s, LPs my parents had in the house, toy instruments I attempted to play.

When did you start composing – and what or who were your early passions and influences?

The first song I remember writing, I was 6. I mostly soaked up mainstream pop (James Bond soundtracks were a favorite), started piano lessons, learned trumpet and guitar. My favorite composer then: Debussy. In my teens, I transcribed Elton John and Keith Jarrett, and became a big Beatles fan.

What do you personally consider to be incisive moments in your work and/or career?

For me, milestone moments are always the pieces where I feel my writing has reached a new level. I could list some, but they are not among the better known in my repertoire that people would recognize.

Can you give us a little more insight into how you compose – i.e. methods you use, how things come to you – perhaps something on the nuts and bolts you use to compose.

It always begins with a small molecule of an idea, a seed – maybe just two chords that “click” or a surprise melody note – that sparks my interest, feels like its own world, and says “please form me into an entire piece”, and can end up being anything from an Irish jig to a Requiem. Once that first spark is there, usually the rest follows quite naturally and quickly. Also, it always begins at the piano. I have tried composing from my head but the results are never as good. I seem to need physical contact with my instrument.

Composing and orchestration: self-taught. Theories and techniques are great tools, but it works best for me when it’s as intuitive as possible, and I’ll only pursue a piece if it’s fun working on. If there’s a “nut and bolt” I tend to be adept at, it’s called the “pivot-chord modulation”, but that’s for the nerds. ; )

Inspiration – this I haven’t figured out, nor do I try. The music comes (I’ve had blessedly few dry spells) and I make sure to write it down or record it. Better not to ask where it comes from…

Keith Jarrett once said that opening the door of jazz means shutting the door of composition, and vice versa. What do improvisation and composition mean to you and what, to you, are their respective merits?

Being able to improvise with content is as rare as being able to compose with content. It depends entirely on who’s doing it, and whether they actually have anything worthwhile to say. A lot of the craft of improvisation is just a hands-on, fingertip knowledge of chord structure and scales, which any good composer must have to some degree in order to create. These categories tend to blend together for me, as I suspect they did in older times.

What was your relationship with choir music in the USA and how has it changed after moving to Sweden? 

My only exposure was hearing church choirs. Becoming a choral composer was nothing I’d planned on, but was asked to try by an esteemed choir in Stockholm (the St. Jacob’s Chamber Choir, Ed.), and the ball started rolling when the response was good. Sweden has an active choral scene, so it’s been a good base to work from in that regard.

As a jazz musician and composer, what are the main compositional challenges when it comes to choir music?

A lyric sung by a solo singer and the same lyric sung by a collective are two very different things. Words chosen for a choral work have to be believable in a group setting, so that’s the first challenge. Avoiding certain trends (choral clusters!) is something I keep in mind. Choral music that supposedly “swings” can be problematic because it easily sounds lightweight and theatrical, so I try to find ways around that. Otherwise, I’ve always found it very natural to write for voice, which is odd not being a singer myself.

We will soon perform MASS, perhaps your most performed composition, which is often referred to as “jazz” Mass, what do you think of this adjective?  

I don’t. There is no improvisation in the score. “Crossover” is a bit better, but why use an adjective at all? I wrote Mass from a clean slate and it is what it is. If I use a jazz-sounding chord in a piece (as Debussy often did) it’s because it happens to be the best harmonic choice. If there was anything way back in my mind when writing Mass, perhaps it was Jesus Christ Superstar, but people never hear that in the music.

Actually, the Agnus Dei section could be written out as a jazz ballad chart (actually, that’s a good idea…) but otherwise I don’t really hear why Mass can’t just be Mass without any adjectives.

It was 1991 and I was working with a young choir from outside Stockholm. They asked if I’d be interested in writing a longer piece for them, and I came back some months later with the first draft of Mass. At the time it consisted of hand-written SATB parts, no strings, and the piano part only as the chords in my head. In the next few years I revised some bars, added strings, and notated the piano as close as possible to how I’d been performing it.

In your Mass, which melodic and harmonic solutions belong to jazz language and which to the classical language?

I’ve internalized totally diverse music styles, so when I’m working on a phrase I don’t think “how can I make this sound classical, or jazz, or atonal, or folk music?” or whatever. I think “where is the most RIGHT place this melody wants to go?”, wherever that leads.

We will perform for the first time ever the Amen Magna, are there anecdotes on the inspiration or composition of this piece?

I was happy and honored to be asked to compose a new piece for Coro Musicanova for their anniversary. It was the first time composing for double choir, which was a welcome challenge. It took a while to find the right approach for the text, but once I decided on variations of “amen”, I had freedom to essentially write the melodies first and then set the text, though I usually work the opposite way around for choral music. I hope the atmosphere is celebratory as intended.

If a composer speaks with the voice of his or her own time, how do you try to meet this goal in your work?

Being “the voice of a generation” is not something any artist can consciously choose, I think. But I think this: you can create or you can react. If you are only reacting, for or against the current zeitgeist, you sacrifice part of your voice. For example, when I was starting out, to be eligible for the highest royalty for “serious” music, it was mandatory that it was atonal, or at least include atonality. I didn’t choose tonal music as a protest, but because singable songs were just what I’ve always heard inside. Paul McCartney was asked – what was the greatest reward he ever received as a songwriter, and he answered: walking down the street and hearing someone humming one of his tunes. It seems to me that for modern composers, acceptance in the industry usually comes at the high price of eliminating hummable, memorable melodies. So I don’t bother with it.

Finally, what music are you enjoying at the moment?

Actually, nothing. I’ve just put the final touch on a two hour rock ’n’ roll album, so that’s what I’ve been listening to for a while. I suspect my wife is now quite tired of my Little Richard solos.