Ochi mei lassi

Pur non posso liberarmi,
Ché ad ognor mi sei davanti.
Tu dormi, e il dolor mio
Risveglia i sassi
E fa per gran pietà la luna obscura.
E tu dormi, tu, ma non questi occhi lassi
Perché ogni cosa da la mente fuge.
Occhi mei lassi, al pianger nati, frenati el pianto
Poi ché suo fui e più non ponno
Per erbe e per incanti a sé ritrarlo.

Il testo appena letto appartiene a uno dei brani studiati recentemente al Musicanova, Ochi mei lassi. La scelta di soffermarci su questo brano non è casuale, quest’anno infatti cade il ventennale dell’Associazione Musicanova e questa musica è indissolubilmente legata alla storia del coro. Di seguito, nella prima sezione, alcune informazioni sulla storia del brano e del coro; nella seconda sezione, una personalissima esegesi del testo che non ha alcuna aspirazione a verità, ma spera di aver colto una delle molteplici, magari inaspettate, interpretazioni dell’intenzione dell’autore. Potrete ascoltare tanti brani come questo, nel concerto a tema profano del prossimo due marzo, presso la Sala Riario di Ostia Antica. Sarà il primo appuntamento di una serie di concerti per i festeggiamenti del ventennale dell’Associazione, non mancate e venite a festeggiare con noi!

Dietro la musica:

Il 1998 fu un anno importante nella storia delle formazioni corali dirette dal Maestro Fabrizio Barchi. All’epoca, la Parrocchia di San Filippo Neri in Eurosia alla Garbatella ospitava due suoi cori: la Corale San Filippo e il Coro Giovanile San Filippo. Il direttore iniziava in quel periodo a confrontarsi con la difficile decisione di lasciare la direzione della Corale per dedicarsi sempre più al Coro Giovanile. A novembre, i ragazzi avrebbero infatti partecipato al 14° Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo e per l’occasione avevano bisogno di una preparazione particolare e di un “pezzo da concorso”. Il coro aveva recentemente vissuto un’esperienza unica: dieci giorni di musica in viaggio tra Danimarca e Svezia. Tra le tante soddisfazioni che i giovani cantori riportarono a casa da quell’uscita ci fu l’incontro con il Maestro Gary Graden e l’aver cantato nella chiesa di St Jacob e al conservatorio Musikgymnasium di Stoccolma. Per il gruppo fu indubbiamente una preziosa esperienze di crescita e condivisione, ma soprattutto di confronto con il panorama corale europeo. In particolare, a colpire l’attenzione del direttore fu il proliferare di collaborazioni tra cori e compositori. Fu così che decise di contattare l’amico compositore Pietro Rosati, gli illustrò la situazione e concepirono l’idea di un brano ad hoc per il Coro Giovanile San Filippo, in vista della prossima avventura ad Arezzo. Nacque così il madrigale moderno Ochi mei lassi, all’altezza del compito, ma la cui difficoltà di esecuzione risultò immediatamente chiara a tutti. I “pezzi da concorso” rappresentano spesso una sfida per gli esecutori, sono infatti un’occasione per vincere e superare i propri limiti prima ancora di sfidare gli altri cori sul palco. I ragazzi si sottoposero a un intenso studio, portando il brano in diversi concerti e avvicinandosi sempre più all’obiettivo di padroneggiarne l’esecuzione. A novembre, però, il Coro Giovanile San Filippo non tornò vincitore da Arezzo, ma Ochi mei lassi è stato un viaggio di formazione da cui, a prescindere dal risultato finale, si torna sempre arricchiti. La collaborazione col Maestro Rosati proseguì poi con la realizzazione di altri due brani, Ubi fulget e Vivificas, inseriti nel CD Haec Dies (2014), una raccolta di opere originali nate dalle collaborazioni con diversi compositori contemporanei.

Arriviamo così al legame con l’attualità. Nel 1999, un nucleo del Coro Giovanile San Filippo, sotto la guida del Maestro Barchi, diede vita al Coro Musicanova, portando con sé la storia e le emozioni legate a questa musica. Nell’eseguirlo oggi, ogni cantore si sente vicino a chi lo ha preceduto, infatti, se negli anni molte cose sono cambiate, rimangono immutati “lo studio matto e disperatissimo” e la bellezza della sfida rappresentata da questo brano di cui ci stiamo innamorando e speriamo vi innamorerete anche voi.

Personalissima esegesi:

Orfeo canta e piange, e con lui piange la natura tutta – è notissima la sua capacità di muovere a compassione anche le pietre. È uno di quei personaggi dei miti antichi cui, fin dalla nascita, attende un destino doloroso. Come sarà poi per Tristano, l’omen di questa condanna di solitudine e di privazione è forse già nel nome del cantore, riconducibile alla stessa radice greca di ὀρϕανός (orfanòs): giovane sposo di Euridice rimase infatti vedovo poco dopo le nozze. Egli allora discese negli Inferi e cantò meravigliosamente per i suoi sovrani, ottenendo di riportare l’amata con sé in superficie a patto però di non voltarsi mai indietro lungo il tragitto. Ovidio, nelle sue Metamorfosi, non descrive mai Euridice, tacendo di proposito quella figura troppo dolorosa di larva. Per immaginarla ci rifacciamo allora a I sonetti a Orfeo di Rilke: “Come un frutto di buio e di dolcezza ell’era colma della sua gran morte, morte sì nuova ch’ella si smarriva […] Sciolta era ormai come una lunga chioma, abbandonata come pioggia in terra, come provvista in cento parti sparta. Ell’era già radice”. Durante l’ascesa, i passi di Euridice erano però troppo silenziosi e Orfeo d’istinto si voltò a cercarla, non appena ebbe posato gli occhi su di lei l’Ade la inghiottì. Ah! quegli occhi lassi, folli d’amore, incauti e dimentichi del patto di Persefone! Nelle teogonie classiche Hypnos e Thanatos sono fratelli gemelli, il Sonno e la Morte, entrambi impongono ai propri sudditi di tenere gli occhi chiusi. Fu così che Euridice scivolò nuovamente tra le braccia di un eterno sonno.

Il testo di Ochi mei lassi si può definire un pastiche, ossia costituito da stralci di preesistenti composizioni poetiche. Il primo e l’ultimo verso appartengono al Petrarca, le cui rime vengono sparse tra altre e modificate nel senso. Per dare un’idea del lavoro di collage operato riportiamo di seguito una delle strofe originali della canzone petrarchesca Quel’antiquo mio dolce empio signore, in cui vengono trattate le conseguenze sul poeta della tirannia di Amore:

Poi che suo fui non ebbi hora tranquilla,
né spero aver, et le mie notti il sonno
sbandiro, et piú non ponno
per herbe o per incanti a sé ritrarlo.

Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)

L’assenza di sonno vessa Orfeo riproponendogli continuamente l’immagine dell’amata, in una rievocazione ossessiva dell’ultimo momento in cui la vide. Non vi è medicina o magico rimedio utile a placare le sofferenze della veglia e del pianto. Il delirio, la fuga precipitosa della mente da sé stessa, si traduce sullo spartito in un’eco continua in cui le diverse voci si rincorrono in ritmi sincopati. La formazione da percussionista del compositore influenza la scelta delle figure retoriche musicali volte a trasmette il senso di agitazione: ritmi scomposti, duine, terzine, quartine, anticipi, ritardi, sincopi, controtempi. Lo stesso aspetto fisico della scrittura musicale trasmette un senso di angoscia al cantore. Questo stile compositivo si inserisce nel filone della musica reservata rinascimentale in cui spicca un uso sistematico del madrigalismo, vale a dire di figure musicali particolari e riconoscibili per dare risalto a parole specifiche del testo. Un esempio classico è l’uso di due semibrevi in corrispondenza della parola “occhi”, che per l’esecutore somigliano a due orbite vuote che occhieggiano dal pentagramma. Gli accordi finali sono più dolci, l’agitazione si placa e le voci si fondono in un unisono pacificatore. La folle corsa del cuore sembra arrestarsi, l’aritmia si affievolisce. Si fa strada il pensiero liberatore di raggiungere l’amata nel sonno perenne, forse facendo ricorso a un’ultima medicina – o veleno, quel duplice ϕάρμακον (fàrmacon) dei greci.

Questa interpretazione del significato del testo non vuole sostituirsi a quella più immediata, e probabilmente più calzante: il dramma di un amore non corrisposto. Possiamo però provare a farle convergere. L’assenza di morte relega Orfeo nel regno dei vivi – il regno di Amore; Euridice in vita lo aveva ricambiato, ma ormai ella appartiene all’aldilà dove, abbeverandosi alle acque del Lete, ha lavato via le memorie e i sentimenti provati in precedenza. Dei due è dunque Orfeo l’amans, il participio presente, il soggetto attivo animato da passione amorosa; mentre Euridice, l’amata, participio passato, appartiene alla dimensione dell’inanimato, è oggetto avvolto dal torpore e ormai insensibile alle sofferenze del pretendente. Forse un tempo ella ricambiò l’amore, ma adesso il suo è un rifiuto. Molte parole sono state ispirate dai tormenti di grandi amori a senso unico, molte continueranno a sgorgare, alimentate da fonti di inesauribile pianto, in questo caso Ochi mei lassi potrebbe ricordarci che, mentre l’amante si strugge di passione non corrisposta, l’amato dorme sonni tranquilli.

Alessandra Grillo

Ochi mei lassi

Pur non posso liberarmi,
Ché ad ognor mi sei davanti.
Tu dormi, e il dolor mio
Risveglia i sassi
E fa per gran pietà la luna obscura.
E tu dormi, tu, ma non questi occhi lassi
Perché ogni cosa da la mente fuge.
Occhi mei lassi, al pianger nati, frenati el pianto
Poi ché suo fui e più non ponno
Per erbe e per incanti a sé ritrarlo.

Still I cannot free myself,
For at every hour you are before me.
You sleep, and my sorrow
Awakens the stones.
And the moon becomes dark out of pity.
And you sleep, but not these weary eyes.
Because from my mind everything escapes.
Oh my weary eyes, born to weep, restrain the tears
For I was hers, but I cannot
For herbs and enchantments bring back time.

The text above belongs to one of the pieces currently being studied by Musicanova choir, “Ochi mei lassi”. The choice to work on this piece is not accidental, this year in fact will be the twentieth anniversary of the Musicanova Association and this music is inextricably linked to the history of the choir. Below, in the first section, follows a very personal exegesis of the text that has no aspiration to truth, but hopes to have caught one of the many, perhaps unexpected, interpretations of the intention of the author; in the second section, you will find some information on the history of the song and the choir. You can listen to this and many other pieces in the secular-themed concert next March 2nd, at the Sala Riario of Ostia Antica. It will be the first appointment of a series of concerts for the celebration of the twentieth anniversary of the Association. Don’t miss it and come and celebrate with us!

Personal exegesis:

Orpheus sings and weeps, and with him all nature weeps – his ability to move even stones with compassion is well known. He is one of those characters from the ancient myths who, since his birth, is destined to a painful fate. As it will be for Tristan, the premonition of this condemnation of loneliness and deprivation is perhaps already in the name of the cantor, which can be traced back to the same Greek root of ὀρϕανός (orphanos): the young husband of Eurydice was in fact widowed shortly after the wedding. He then descended into the Underworld and sang marvellously for his sovereigns, obtaining the right to bring his beloved back with him to the surface, provided, however, that he never looked back along the way. Ovid, in his Metamorphoses, never describes Eurydice, deliberately silencing her painful figure of a ghost. To imagine it, we recall Rilke’s Sonnets to Orpheus: “As a fruit with sweetness and darkness, so she was filled with her vast death, which was so new that she comprehended nothing […] She was already loosened like long hair, forsaken like fallen rain, shared like hundredfold supply. She was already root.” During the ascent, however, Eurydice’s steps were too silent and Orpheus instinctively turned to look for her and as soon as he had laid eyes on her Hades swallowed her up. Ah! those weary eyes, crazy with love, unwary and forgetful of the pact of Persephone! In the classical theogonies, Hypnos and Thanatos are twin brothers, Sleep and Death, both requiring their subjects to keep their eyes closed. So Eurydice slipped back into the arms of an eternal sleep.

The text of Ochi mei lassi can be defined as a pastiche, made up of excerpts from pre-existing poetic compositions. The first and last verses belong to Petrarch, whose rhymes are scattered among others and altered in the meaning. To give an idea of the collage that was made we reproduce below one of the original stanzas of the song by Petrarch Quel’antiquo mio dolce impio signore, in which the consequences on the poet of the tyranny of Love are discussed:

Poi che suo fui non ebbi hora tranquilla,
né spero aver, et le mie notti il sonno
sbandiro, et piú non ponno
per herbe o per incanti a sé ritrarlo.

Then, for I was hers I did not have a quiet hour,
Nor do I hope to, and sleep from my nights,
Was banished and I cannot
for herbs and enchantments bring it back.                                                   

                                                                              Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)

The absence of sleep tortures Orpheus as he is tormented by the image of his beloved, in an obsessive re-enactment of the last moment in which he saw her. There is no medicine or magical remedy useful to alleviate the sufferings of insomnia and tears. The delirium, the hasty escape of the mind from itself, is translated on the music sheet in a continuous echo in which the different voices chase each other in syncopated rhythms. The composer’s percussionist training influences the choice of musical rhetorical figures aimed at conveying the sense of agitation: decomposed rhythms, duplets, triplets, quadruplets, anticipations, delays, syncopation, backbeats. The same aspect of musical writing conveys a sense of anguish to the singer. This compositional style is part of the Renaissance genre musica reservata in which a systematic use of “madrigalism” stands out, which means that there is a use of particular and recognizable musical figures to highlight specific words of the text. A classic example is the use of two semibreve in correspondence of the word “eyes”, which appear to the performer as two empty orbits staring from the stave. The final chords are softer, the agitation calms down and the voices merge into a pacifying unison. The crazy race of the heart seems to stop, the arrhythmia fades. The liberating thought of reaching the beloved in her perennial sleep is making its way, perhaps by resorting to one last medicine – or poison, that dual ϕάρμακον (fàrmacon) of the Greeks.

This interpretation of the meaning of the text is not intended to replace the most immediate and probably most fitting one: the drama of unrequited love. However, we can try to make them converge. The absence of death relegates Orpheus to the kingdom of the living – the kingdom of Love; Eurydice had reciprocated his love in life, but now she belongs to the afterlife where, drinking from the waters of the Lete, she washed away the memories and feelings previously felt. Orpheus is therefore the lover, the present participle, the active subject animated by a loving passion; while Eurydice, the beloved, past participle, belongs to the dimension of the inanimate, is an object wrapped in numbness and is now insensitive to the sufferings of the suitor. Perhaps she once reciprocated the love, but now she rejects it. Many words have been inspired by the torments of great “one-way” love and many will continue to flow, fed by sources of inexhaustible crying. In this case Ochi mei lassi could remind us that, while the lover is consumed by unrequited passion, the beloved one sleeps peacefully.

Behind the music:

1998 was an important year in the history of the choirs directed by Maestro Fabrizio Barchi. At the time, the Parish of San Filippo Neri in Eurosia in Garbatella hosted two of his choirs: the Corale San Filippo and the Coro Giovanile San Filippo. At about that time, the conductor began to deal with the difficult decision to leave the direction of the Corale to devote himself more and more to the Coro Giovanile. In November, the young choristers would have participated in the 14th National Polyphonic Competition of Guido d’Arezzo, and for the occasion they needed a special preparation and a “competition piece”. The choir had recently had a unique experience: ten days of music, traveling between Denmark and Sweden. Among the many satisfactions that the young singers brought home from that adventure was the encounter with Maestro Gary Graden and the opportunity to perform in the church of St Jacob and at the Musikgymnasium Conservatory in Stockholm. For the group it was undoubtedly a precious experience of growth and sharing, but above all it was a confrontation with the European choral panorama. In particular, the director’s attention was struck by the proliferation of collaborations between choirs and composers. So he decided to contact his friend composer Pietro Rosati, explained the situation to him and conceived the idea of tailored piece for the Coro Giovanile San Filippo, in view of the next adventure in Arezzo. Thus was born the modern madrigal Ochi mei lassi, up to the task, even though the complexity of execution was immediately clear to all. The “competition pieces” often represent a challenge for the performers, they are in fact an opportunity to win and overcome their limits before challenging the other choirs on stage.  They underwent an intense preparation, singing the piece in several concerts and getting closer to the goal of mastering the performance. In November, however, the Coro Giovanile San Filippo did not return a winner from Arezzo, but Ochi mei lassi was a journey of training from which, regardless of the final result, you always return enriched by it. The collaboration with Maestro Rosati continued with the realization of two other songs, Ubi fulget and Vivificas, included in the CD Haec Dies (2014), a collection of original works born from the collaboration with several contemporary composers.

In 1999, a nucleus of the Coro Giovanile San Filippo, under the guidance of Maestro Barchi, gave life to Musicanova choir, bringing along the history and emotions linked to this music. In performing it today, each singer feels close to those who preceded them, in fact, if over the years many things have changed, “the crazy and desperate study” remains unchanged and so does the beauty of the challenge represented by this song.

Alessandra Grillo